• Il rito della Bilancia

    Il rito della Bilancia

    Purtroppo è ancora così, mi rendo conto che là fuori nella stragrande maggioranza dei casi non si riesce ancora a distinguere tra queste due azioni: dimagrire e perdere peso.
    Le persone non riescono a comprendere che non è la stessa cosa e così facendo danno retta soltanto a ciò che dice la bilancia, ma il più delle volte, attraverso regimi alimentari sbilanciati, diete fai da te, sbilanciate, chetogeniche, o nella peggiore delle ipotesi, trovate sui giornali…vanno incontro a una riduzione di massa magra e tutto risulta un fallimento.

    L’approccio corretto dovrebbe essere quello di ridurre il grasso corporeo e non quello di ridurre il peso in linea generale, poiché in caso contrario il rischio è quello di perdere preziosi muscoli, che sono proprio quelli che dovrebbero aiutarti a consumare il grasso. Le diete poi falliscono anche perché le perdite di peso sono troppo rapide, tanto che il corpo entra in una condizione di difesa e tende, per com’è progettato, a risparmiare il grasso.

    La cosa principale di cui ci si deve preoccupare è di salvaguardare muscolatura e acqua corporea, perdendo solo ed esclusivamente il grasso in eccesso, mentre quasi nessuno dei programmi dietetici, soprattutto tra quelli più in voga (non facciamo nomi ma ci siamo già capiti icon wink Dimagrire non significa perdere peso! ) prende in considerazione queste differenze, anzi molti puntano proprio sulla disidratazione, dando ai malcapitati di turno un’illusione iniziale di avercela fatta.

    Sappiamo tutti ormai i finti e assurdi trucchetti per perdere acqua, quali sedute prolungate in sauna, utilizzare cibi diuretici tra cui caffè e compagnia bella…sì, peccato che tutto questo, oltre a far male alla salute e peggiorare le prestazioni, stimoli la produzione di ormoni anti-diuretici, dando come risultato finale il recupero totale da parte del corpo di tutta l’acqua appena persa, al primo bicchiere bevuto.

    Senza contare poi quei pazzi che corrono con il k-way o un sacco della spazzatura addosso, pensando di fare chissà quali miracoli…purtroppo invece non si rendono conto che oltre a non servire a un’emerita fava secca, rischiano di fare dei danni! Perché la sudorazione è un meccanismo naturale di difesa del corpo, che non deve essere coperta o autoindotta in questo modo. I problemi derivanti da questo tipo di pratiche surriscaldanti possono essere molto ma molto seri. Non si deve mai puntare alla disidratazione per una presunta perdita di peso

    Se invece si perde massa magra (muscoli) la situazione è altrettanto disastrosa. Ricordo innanzi tutto che diete da fame, porteranno il tuo corpo sostanzialmente a mangiarsi da solo! Regimi alimentari da 800/1000 calorie al giorno, non sono sostenibili e questo è dimostrato anche da scienziati e nutrizionisti, non mi sto inventando nulla. In tal caso quasi metà del peso che si perde arriva dal povero prezioso muscolo, attraverso un vero proprio processo di cannibalizzazione.

    Anni fa molte modelle ossessionate dall’avere fisici magri e snelli e non mollicci in gambe e braccia come quelli dell’epoca di Marilyn Monroe o altre simili, seguivano regimi dietetici da 600-800 Kcal al giorno! Roba da mani nei capelli…non praticavano nessun esercizio fisico. Alla fine sembravano magre ma avevano circa il 30% di grasso corporeo. In pratica erano tecnicamente obese!

    Mi rivolgo quindi soprattutto alle donne, che spesso cadono in questi regimi senza senso, associati magari a lunghissime sessioni aerobiche tra corsi in sale musicali e ore di tapis roulant. Questo è il cocktail perfetto per ritrovarti più grassa, molla e flaccida di quando avevi iniziato!

    Ricorda una cosa molto importante, il muscolo è difficile da ottenere ma facile da perdere e gli sportivi non dovrebbero perderne neanche un grammo.

    Avere una buona percentuale di muscolo è il vero segreto per avere un corpo sano e magro, poiché la massa magra consuma molte più calorie anche a riposo, innalzando il metabolismo basale. La massa grassa al contrario ha un’attività metabolica molto bassa.

    Più muscoli=più alto il metabolismo basale=più facile perdere il grasso in eccesso.

    Se stai lavorando quindi in palestra non preoccuparti di quella maledetta bilancia, ma preoccupati piuttosto di capire cosa sta avvenendo all’interno del tuo corpo…e il modo migliore per farlo è attraverso una valutazione della composizione corporea.

    Buttate via la bilancia!

    Tutte le diete che come risultato finale intaccano la massa magra sono un fallimento! Inoltre stimoleranno il corpo ad accumulare ulteriormente grasso dal momento in cui saranno sospese, poiché come abbiamo detto il corpo, va sempre in allarme e risparmio, è progettato per questo. Ricorda regimi da 800/1000/1200 Kcal come consigliano molte fonti di disinformazione, sono tutt’altro che indicati.

    Ecco due cose che accadono nell’organismo a seguito di queste situazioni:

    Aumento dell’attività dell’enzima lipasi lipo-proteica, il quale ha ruolo fondamentale nell’accumulo dei lipidi.
    Rallentamento del metabolismo basale con conseguente difficoltà per il corpo a bruciare i grassi.
    La cosa più problematica poi, è che questi processi vanno avanti anche dopo la dieta massacrante, proprio perché il corpo ha un effetto memoria e ricorda esattamente quanto grasso aveva, vorrà riprenderselo e con tanto d’interessi; cercherà quindi di trattenere ogni molecola di grasso che assumerai a costo anche di richiedere energia per questo. Alla fine ti ritroveresti affaticato/a e con una fame da paura, trasformando poi ogni cosa che ingurgiteresti in grasso.

    Certi regimi alimentari non sono sostenibili da tutti, vanno progettati con molta cura e in ogni caso se proprio adottati, andrebbero mantenuti solo per brevi periodi di tempo. Il segreto è calcolare bene i propri fabbisogni, scegliere gli alimenti migliori e creare un piano alimentare equilibrato e adatto al proprio organismo.

    Quello che serve è una
    Corretta Alimentazione Sportiva!
    L’alimentazione deve sempre essere equilibrata e bilanciata e soprattutto pianificata su misura; deve comprendere tutti i macro e micronutrienti, quindi proteine, carboidrati, grassi e vitamine e sali minerali, nelle quantità corrette.

     

Leave a reply

Cancel reply