• Yoga Kundalini…/news 2015

    Yoga Kundalini…/news 2015

    Kundalini Yoga, lo Yoga della consapevolezza, mira a creare equilibrio e armonia fra il proprio corpo, la propria anima, la propria mente, unificando le tecniche di diverse vie dello Yoga in un sistema unitario. La pratica del Kundalini yoga si svolge attraverso il controllo della respirazione (pranayama), la postura (asana), la meditazione (dhyana), tecniche di rilassamento.

    Il lavoro sul corpo viene svolto attraverso i Kriya, sequenze di posture e movimenti connessi con particolari tecniche di respirazione che stimolano la circolazione sanguigna, depurano e fortificano i tessuti e gli organi, bilanciano il sistema ghiandolare, rafforzano il sistema nervoso. Si acquisisce un senso di vitalità e di coscienza del proprio corpo accompagnato ad una sensazione di consapevolezza di sè gradualmente crescente.

    Insieme al lavoro sul corpo, il Kundalini yoga utilizza tecniche di rilassamento e di meditazione accompagnate dalla recitazione di mantra (una sequenza sacra di suoni con significato spirituale) che agiscono progressivamente anche sull’energia mentale e la concentrazione, donando l’esperienza di una profonda calma interiore.

    Lo Yoga Kundalini è un percorso fisico, mentale e spirituale rivolto a risvegliare l’energia creatrice “addormentata” dentro di noi, arrotolata come un serpente, alla base della colonna vertebrale, corrispondente al primo chakra.I chakra sono dei canali, centri di energia, che vengono attivati attraverso la pratica del Kundalini Yoga.

     

    I Chakra
    il settimo chakra ( il centro della sommità del capo ) è il chakra della coscienza cosmica.
    il sesto chakra, il centro della fronte (il terzo occhio) ci aiuta a sviluppare la nostra intelligenza e la nostra intuizione
    il quinto chakra, il centro della gola, controlla la nostra capacità di comunicazione
    il quarto chakra, il centro del cuore, determina la nostra capacità di amare
    Il terzo chakra, corrisponde al centro dell’ombelico, è il centro dell’energia e della volontà
    Il secondo chakra è il centro della sessualità, che regola la nostra creatività e la nostra sessualità
    Il primo chakra (il sostegno della base) è in relazione con il nostro istinto di auto conservazione

    Il Kundalini Yoga si è sviluppato per elevare l’energia sessuale ai chakra superiori, trasformandola in energia spirituale e consentendo l’acquisizione di livelli di consapevolezza sempre più alti, per assicurare un migliore equilibrio fisico, mentale ed emotivo.

    Quali sono gli effetti di una pratica costante del Kundalini yoga?

    In sintesi:

    – aumento della vitalità, del proprio stato di benessere e di serenità;

    – miglioramento dello stato di salute fisica e di resistenza alle malattie;

    – sviluppo di un autocontrollo psicofisico e di una efficienza generale.

    Praticando alcune tecniche di movimento, respirazione e rilassamento, è infatti possibile eliminare dolori e tensioni, ritrovare agilità ed energia e persino ritardare i segni del tempo che passa.

    Non occorre assumere posizioni da contorsionista: bisogna solo compiere i movimenti nella misura in cui ognuno è in grado di farlo. In breve tempo si miglioreranno resistenza, forma, concentrazione e stato generale di salute.

    Lo yoga non è uno sport, né una ginnastica alla moda. E’ fare le cose attraverso il controllo del proprio corpo, è entrare in contatto con noi stessi scoprendo l’energia che scorre attraverso i nostri organi.

    Il “Kundalini Yoga” è particolarmente adatto anche alle persone che non praticano lo sport  e la ginnastica, ma vogliono raggiungere una condizione di maggiore consapevolezza di sé stessi in un contesto di equilibrio e    serenità.

    Alcune persone diffidano dello yoga perché ritengono che sia una specie di religione o che imponga specifiche credenze religiose a chi lo pratica. Niente è più lontano dalla verità.

    Lo Yoga può essere praticato a qualsiasi livello e gli aspetti spirituali e filosofici di questa disciplina possono essere sviluppati gradualmente se esiste l’interesse a farlo. Dipende solo da noi: generalmente in questa disciplina si ottiene esattamente ciò che ci si propone; vi sono molte componenti che possono essere fatte proprie da chiunque, di qualsiasi paese o credenza religiosa, perché gli insegnamenti dello yoga contengono verità che si ritrovano in tutte le grandi religioni e sistemi filosofici.

    Oggi gli effetti dello yoga sono valutati anche da un punto di vista scientifico, per diminuire l’incidenza dell’asma (attraverso il controllo della respirazione), ridurre l’ipertensione (con specifiche tecniche di rilassamento), migliorare il funzionamento del cuore, bilanciare il sistema nervoso consentendo ai muscoli ed alle ghiandole di lavorare con efficienza.

    Ma noi diciamo, aldilà di queste considerazioni, che per capire e apprezzare lo yoga l’unica via è la sperimentazione diretta, la pratica personale.

1Comment
  • Posted by Rossella on 3 Novembre 2015 at 19:33

    Quando inizia il corso, e chi è il maestro, e inoltre come ci si iscrive, prezzi e orari etc

    Reply

Leave a reply

Cancel reply